Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Se studi troppo ti va in pappa il cervello!

I veri discendenti di Adamo e Eva.

Mauro Biglino traduttore di testi antichi,

presso le Edizioni San Paolo ( Famiglia Cristiana )

editore ufficiale del Vaticano, ci dice che

il vero nome di Gesù è:

Jeoshua Ben Youssef

predicatore giudeo messianista.

questo il video: https://youtu.be/soqjr3AzTE4

Pubblicità

11 risposte a “Se studi troppo ti va in pappa il cervello!”

  1. Francesco Esposito,
    Il Cristo illegittimo
    edizione Uno …

    ho letto questo libro per curiosità perché mi sembrava e in realtà lo è fuori dagli schemi standard. Io non ho praticamente un credo ma sicuramente credo nel fatto che qualcosa che abbia dato luce a tutto debba pur esserci e se c’è vuol dire che c’è anche qualcos’altro oltre questa esistenza.
    E qui mi fermo perché io in materia sono scarsissima. Ma tanto.

    Piace a 2 people

      1. Figurati Wu. E tutta la mia eredità riguardo quell’argomento.

        Piace a 1 persona

  2. Mi sono dimenticata una cosa importante! diciamo che credo all’origine di un Adamo e di una Eva (ma come evoluzione della specie non bello pronto impacchettato), o non staremmo qua … A me la figura del giardino dell’eden non mi è mai piaciuta. Sei troppo illusoria.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie a te Grazia!

      "Mi piace"

  3. Grazie alla sua conoscenza dell’ebraico biblico, Mauro Biglino era stato contattato dalle Edizioni Paoline, che gli avevano affidato la traduzione interlineare dei testi masoretici della Bibbia (il cosiddetto Codice di Leningrado). Diciassette volumi dell’Antico Testamento sono stati pubblicati con il suo nome. Nel frattempo Biglino si era da tempo accorto di differenze cospicue, a volte macroscopiche, fra il testo masoretico e le traduzioni canoniche, e a un certo punto decise di parlarne pubblicamente. Da lì a poco tempo il rapporto di collaborazione con le Paoline s’interruppe.
    Così la racconta lo stesso Biglino, e siccome i responsabili della Casa editrice non l’hanno mai smentito c’è da credere che sia andata davvero così. Questo è avvenuto nel 2010 o giù di lì, e da allora Biglino ha tenuto innumerevoli conferenze e pubblicato diversi libri nei quali in sostanza sostiene questa tesi: la Bibbia non è un testo sacro, è un libro nel quale una famiglia di ebrei (non un popolo intero, soltanto Giacobbe, che poi prese il nome di Israele, e i suoi) racconta il rapporto storicamente intercorso fra detta famiglia e il capo militare che le era stato affidato (da chi non è ben chiaro); questo capo, a volte ma non sempre indicato con il nome di Yahweh, aveva promesso a Israele di condurlo di conquista in conquista, fino a insediarsi e possedere un certo territorio (la “Terra promessa”, a volte chiamata Canaan). In tutto questo non c’è nulla di spirituale e trascendentale, dice Biglino: nessun premio eterno né castigo eterno, ma perlopiù storie di guerre e promulgazioni e spiegazioni di leggi (che non sono solo dieci comandamenti ma ben seicentotredici norme di comportamento di varia natura).
    Nelle tesi di Biglino ci sono anche altri particolari che hanno a che fare con la cosiddetta paleoastronautica, cioè varie ipotesi (nessuna confortata da prove) che l’umanità sia stata creata con interventi di ingegneria genetica da una non meglio identificabile razza aliena, extraterrestre: ma questa a ben vedere è la parte meno originale del pensiero bigliniano, essendo già stata elaborata da vari autori venuti prima di lui.
    Anche alcuni particolari dell’interpretazione biblica non è del tutto nuova, ma è forse la prima volta che a parlarne in certi termini, spesso spiazzanti, sia uno che per mestiere ha fatto il traduttore della Bibbia. Fra questi particolari non nuovi ci sono per esempio l’inesistenza del cosiddetto peccato originale (non ne esistono né la denominazione né il concetto), che già da altri studiosi è considerata una “invenzione” di san Paolo.
    Quanto al vero nome di quello che chiamiamo Gesù (che è un adattamento della parola ebraica al greco e al latino) è in effetti Jehoshua, nome diffusissimo in Giudea a quei tempi; in italiano normalmente lo si rende con Giosuè. Ben Jusef (o Josef) significa semplicemente “figlio di Giuseppe”. Queste cose sono pacifiche, si sanno da sempre, non è stato Biglino a rivelarle.

    Detto questo, non so che cosa pensi di Biglino, ma l’impressione e che tu non sappia bene che cosa pensarne 🙂
    Ti dirò molto brevemente che cosa ne penso io. Francamente dubito che i responsabili delle Edizioni Paoline possano essersi accorti della sua inettitudine soltanto dopo aver pubblicati diciassette volumi da lui tradotti, quindi il buon senso mi induce a pensare che come traduttore sia valido. La sua opinione della religione cristiana è che si tratti di un gigantesco imbroglio, ordito essenzialmente allo scopo di tenere sotto controllo le masse dei fedeli: questo, lo sappiamo, non è molto diverso dal pensiero di Marx e altri prima di lui, però non penso che la diffusione delle idee di Biglino riuscirà a ridurre il Cristianesimo in briciole, così come non ci sono riusciti gli altri.

    Scusami la prolissità. Buona serata 🙂

    Piace a 2 people

    1. Grazie Claudio,per la tua riflessione, con cui sono d’accordo, il mio intento nel mostrare questo video è proprio veder scaturire il pensiero di chi lo vede per un confronto,che poi è la cosa che credo interessi a tutti.
      Un rinnovato grazie
      Wu Otto.

      Piace a 1 persona

  4. Avevo un collega un vero esperto di Biglino. Come agnostico mi lascia abbastanza indifferente.
    La fede non ha bisogno di prove.

    Piace a 2 people

    1. Ritengo Big Lino una persona colta, ma quando ti addentri verso scenari dove le persone comuni, non possono seguirti, allora sei solo, e il tuo pensiero o è deriso o è consacrato.
      Grazie come al solito ti ritengo una persona “sveglia”
      Un saluto Wu Otto.

      "Mi piace"

  5. Apprezzo molto il lavoro di Biglino, ho letto tanti dei suoi libri. So che molti lo discreditano ma secondo me quello che sostiene è molto più plausibile della “versione ufficiale”.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: